Le "fiabe italiane" rappresentano un classico della letteratura per l’infanzia e non solo.
Un classico perché…
Un classico è un libro che non ha mai finito di dire quel che ha da dire.
I classici sono libri che quando più si crede di conoscerli per sentito dire, tanto più quando si leggono davvero si trovano nuovi inaspettati, inediti…
Il "tuo" classico è quello che non può esserti indifferente…
È classico ciò che persiste come rumore di fondo anche laddove l’attualità più incompatibile fa da panorama.
(I.Calvino)
Il "mondo delle fiabe" perché…
Sono letture adatte ad ogni tipo di lettore; ognuno ci trova quello che vuole, ognuno fa il suo percorso fantastico.
Sono quel luogo dell’immaginario dove adulti e bambini si possono incontrare senza rischi di incomprensioni.
Ascoltare le fiabe è un modo per combattere la paura, dominare le situazioni, aprirsi all’altro e al mondo dei valori.
Saranno coinvolti per un giorno intero bambini, famiglie, Suore, dirigente e docenti, per ritrovarsi insieme attorno ad una storia.